Se all’inizio del processo di apprendimento linguistico fare delle traduzioni può aiutare ed è sicuramente un modo automatico per avvicinarsi a una linga straniera, in un secondo momento bisogna essere pronti a superare questo modo di approcciarsi e cominciare a ricordare espressioni e frasi direttamente nella lingua target.
Oggi vorrei parlarvi di alcune espressioni molto usate in inglese che quando vengono tradotte in modo letterale risultano forzate e diciamo inusuali per un madrelingua italiano. Sto parlando della costruzione to get + adjective.
In inglese si usa get con un aggettivo con il significato di become. Se si cade nell’errore di tradurre become con diventare il risultato sono espressioni di questo tipo: diventare malato, diventare stanco ecc… che non sono sbagliate grammaticalmente ma non sono ciò che un italiano direbbe.
In italiano dobbiamo usare dei verbi specifici. Allora vediamo come “ripensare” alcune espressioni comunissime e utilissime per esprimersi. Si noti che molti verbi sono riflessivi:
- to get sick > ammalarsi
- to get bored > annoiarsi
- to get interested > interessarsi
- to get tired > stancarsi
- to get better > migliorare
Facciamo alcuni esempi:
- Mi sono ammalata due volte lo scorso anno – I got sick twice last year
- Di solito suo figlio si annoia nei musei – Her son gets usually bored in museums
- Samuele si interessa di arte – Samuele gets interested in art
- Ci siamo stancati troppo alla maratona – We got too tired at the marathon
- Miglioro giorno dopo giorno – I get better day by day
Ho trovato però un’espressione in cui anche noi italiani usiamo il verbo diventare con un aggettivo:
to get old > diventare vecchio (esiste anche il verbo invecchiare ed è usato correntemente).