Che cos’è?
Il passato prossimo è un tempo del modo indicativo che esprime un’azione finita avvenuta prima del momento dell’enunciazione.
Come si forma?
Il passato prossimo in italiano è un tempo composto, formato da due verbi (l’usiliare e il participio passato)
presente verbo ESSERE O AVERE + PARTICIPIO PASSATO
Esempi
COMPRARE
io ho + comprato
tu hai + comprato
lui/lei ha + comprato
noi abbiamo + comprato
loro hanno + comprato
PARTIRE
io sono + partito/a
tu sei + partito/a
lui è + partito/lei è + partita
noi siamo + partiti/e
voi siete + partiti/e
loro sono + partiti/e
Come si forma il participio passato regolare?
1° coniugazione ANDARE>ANDATO
2° coniugazione CREDERE>CREDUTO
3° coniugazione SENTIRE>SENTITO
Essere o avere?
Usiamo AVERE
- con tutti i verbi transitivi (quei verbi che rispondono alla domanda chi? che cosa? Esempio: io ho visto (chi?) > Giovanni. Lui ha mangiato (che cosa?) > una pizza). I verbi transitivi hanno un oggetto diretto. Esempio: il bambino cerca il suo cane (cerca> che cosa?> il cane. Il bambino (soggetto) cerca (verbo transitivo risponde alla domanda che cosa?) il cane (in questa frase è un oggetto diretto).
Usiamo ESSERE
- in generale con i verbi di movimento che hanno un punto di pertenza e un punto di arrivo (NON tutti, ma molti! Esempi: andare, venire, tornare, arrivare, partire, uscire…> sono andato-a, sono venuto-a… ma attenzione, con viaggiare usiamo avere> ho viaggiato)
- con tutti i verbi riflessivi (esempi: lavarsi, vestirsi, ricordarsi, divertirsi… > mi sono lavato-a, mi sono vestito-a, mi sono divertito-a…)
- con il verbo essere e il verbo stare (il participio è lo stesso: stare/essere> sono stato-a)
- con i verbi: diventare, rimanere/restare, riuscire, succedere…> sono diventato-a, sono rimasto-a, è successo-a…
Alcuni verbi si formano sia con ESSERE che con AVERE e il significato non cambia, ad esempio i verbi atmosferici : ieri è piovuto/ ieri ha piovuto
Altri verbi usano ESSERE quando sono intransitivi e AVERE quando sono transitivi. Esempi: ho aumentato il volume della TV / i prezzi dei vestiti sono aumentati.
Sono partito – sono partita
Quando uso AVERE il participio non cambia mai: lei ha mangiato, lui ha mangiato, loro hanno mangiato…
Quando uso ESSERE devo concordare il genere e il numero (maschile, femminile, singolare, plurale) : lei è partita, lui è partito, i ragazzi sono partiti, le ragazze sono partite
Presente e passato prossimo
Usiamo il tempo presente per esprimere un’azione abituale nel presente e il tempo passato prossimo per un’azione passata, finita, successa in un momento preciso (ieri, l’altra settimana, l’anno scorso, due giorni fa, domenica scorsa, l’estate passata, lo scorso fine settimana…)
Lucia di solito torna alle 3, ieri è tornata alle 4.
I ragazzi studiano sempre a casa, la settimana scorsa hanno studiato in biblioteca.
Tu ti vesti spesso sportiva, l’altra sera ti sei vestita elegante.
Noi mangiamo pasta ogni giorno, sabato scorso abbiamo mangiato una caprese.
Participi passati irregolari
Molti verbi non hanno il participio passato regolare e l’unico modo per imparare gli irregolari è studiare e fare pratica! Di seguito trovate una lista dei principali verbi irregolari:
accendere > ho acceso
aprire > ho aperto
chiedere > ho chiesto
chiudere > ho chiuso
conoscere > ho conosciuto
correre > ho corso/sono corso-a
cuocere > ho cotto
dire > ho detto
essere > sono stato-a
fare > ho fatto
leggere > ho letto
mettere > ho messo
morire > sono morto
nascere > sono nato
perdere > ho perso
piacere > è piaciuto-a
prendere > ha preso
ridere > ha riso
rimanere > è rimasto-a
rispondere >ha risposto
scendere > è sceso-a/ ha sceso
scrivere >ha scritto
spegnere >ha spento
stare > sono stato-a
vedere >ha visto
venire > sono venuto-a
vivere > ho vissuto/ sono vissuto-a