
Studying Italian
Il modo condizionale ha due tempi: semplice (o presente) e composto (o passato). Solitamente, il condizionale presente si usa per descrivere situazioni che si possono svolgere o meno nel presente o nel futuro ad una certa condizione.
Vediamo nello specifico alcuni usi tipici del condizionale presente.
- fare una richiesta in modo gentile: mi passeresti il sale per favore?
- esprimere un desiderio realizzabile o un’intenzione: mi piacerebbe venire a Roma con te
- per dare un consiglio o un ordine o un’opinione personale: Luca dovrebbe stare più attento
- esprimere un dubbio: non credo che tutti capirebbero la sua spiegazione
- Riportare una notizia non confermata o dubbia: il presidente farebbe un incontro con i ministri (non lo sappiamo con certezza)
- fare delle supposizioni: potrebbe essere questa la soluzione giusta
- esprimere la conseguenza nel periodo ipotetico: se avessi tempo lo farei subito