Il gerundio è un modo verbale indefinito (come il participio e l’infinito) e dunque non fornisce indicazioni riaguardo la persona e il numero del soggetto dell’azione.
Esempi:
Sapendo che era tardi, Maria si è diretta a casa velocemente
Sapendo che era tardi, i ragazzi si sono diretti a acasa velocemente
Il gerundio è usato nelle proposizioni subordinate che fanno riferimento alla proposizione principale.
Sapendo (Maria > soggetto) che era tardi, Maria (soggetto) si è diretta a casa velocemente
Sapendo (i ragazzi >soggetto) che era tardi, i ragazzi (soggetto) si sono diretti a casa velocemente
La frase subordinata con il gerundio ha una forma implicita.
Vediamo la differenza tra forma implicita e esplicita:
Forma esplicita: Mentre tornavo a casa ho incontrato Luisa
Forma implicita: Tornando a casa ho incontrato Luisa
Il gerundio semplice non esprime il tempo di un’azione, ma un rapporto di contemporaneità
Esempio:
Mangiando in fretta, hai avuto un’idigestione (passato)
Mangiando in fretta avrai un’indigeztione (futuro)
Il gerundio composto esprime un rapporto di anteriorità rispetto all’azione del verbo della frase.
Il gerundio può avere valore:
• temporale: aspettando l’autobus ho incontarto Stefania (mentre aspettavo…)
• ipotetico: potendo, partirebbe sempre per un viaggio diverso (se potesse …)
• causale: sapendo che pioveva, prese l’ombrello (poichè sapeva …)
• concessivo: pur uscendo presto, sono arrivata tardi (anche se sapeva … /sebbene sapesse …)
• modale: applicandosi, è diventato esperto in quella tecnica (si è applicato e in questo modo …)
• consecutivo: ha frequentato la scuola di arte imparando a disegnare a mano libera (ha frequentato la scuola d’arte e quindi …)
Il soggetto nelle frasi può essere
- uguale: avendo studiato (lui) pensò (lui/lei) di passare l’esame facilmente
- diverso:
- impersonale + definito: essendo importante (impersonale) non si dimenticò dell’evento (lui/lei)
- due soggetti: avendo la mamma cucinato il suo piatto preferito, la bambina lo divorò in un istante. (in questo caso il soggetto va espresso)
Infine, il gerundio può essere usato insieme ai verbi stare e andare per indicare un’azione progressiva, cioè in corso di svolgimento.
Esempi:
Sto andando al supermercato
Il prezzo della benziana va aumentando di mese in mese.